Acqua di lavanda
Il nome “lavanda” viene dal latino “lavare”, che si riferisce all’usanza di profumare con i suoi fiori l’acqua per i bagni. Molto antica è anche la pratica di estrarre l’essenza dei fiori per utilizzarla a scopo cosmetico La sua attività tonificante e rinfrescante è un toccasana per la vitalità della pelle.
Acqua di fiori d’arancio
L’acqua di fiori d’arancio, caratterizzata da un profumo delicatamente fiorito e agrumato, con una nota dolce-amara particolare, è ideale come tonico viso per le pelli più mature, aride e spente grazie alle sue proprietà rivitalizzanti ed alla sua capacità di illuminare l’incarnato.
Aloe vera da agricoltura biologica
L’Aloe vera è una pianta succulenta che predilige i climi caldi e secchi, come quelli africani e sudamericani, ma viene coltivata anche in paesi mediterranei come Italia, Spagna e Grecia. Grazie alla ricchezza di mucopolisaccaridi, ha una notevole capacità di catturare acqua, risultando un efficace idratante. Il suo contenuto di amminoacidi, vitamine e minerali le donano un effetto nutriente.
Pullulan
Polisaccaride di origine naturale estratto dalle cellule del fungo Aureobasidium pullulans, forma un film protettivo che aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo. Crea un effetto tensore immediato che migliora visibilmente l’ aspetto della pelle.
Derivato vegetale estratto dai semi della Ceratonia siliqua
Alternativa completamente vegetale all’acido ialuronico, estratta dai semi della Ceratonia siliqua, l’albero della carruba, ha un’eccellente affinità con la pelle e ne previene la perdita di idratazione. Avvolgendo l’epidermide in un film leggero e permeabile, le dona resistenza, tono e compattezza, aiutandola ad avere un aspetto vellutato e regalando una sensazione di estremo comfort.
Miscela di idratanti
Mix di ingredienti umettanti e idratanti che aiutano a mantenere l’idratazione naturale della pelle.